Fotografie di Marco Introini

Palazzo Leone da Perego – via E. Gilardelli, 10

  • orari di visita: sabato, domenica e festivi 10.00/12.30 e 15.00/19.00
  • chiusura: 24, 25, 30 dicembre e 1 gennaio
  • visite guidate per gruppi e scuoleufficio.cultura@comune.legnano.mi.it

Il progetto fotografico nasce dalla richiesta di Federico Bucci, curatore della mostra SENZA PERICOLO! (Triennale di Milano 2013) di condurre una ricerca fotografica che declinasse il concetto di sicurezza. 

Marco Introini è il nostro uomo con la macchina da presa. Sempre in giro per il mondo, qualche volta si ferma, sceglie un punto di vista, sistema il suo cavalletto e attende pazientemente i passaggi della luce, per catturarli nella sua fotografia. L’inquadratura è progettata in ogni dettaglio. Il fotografo usa la geometria con sapienza: sugli assi cartesiani dispone punti, linee e superfici. Lo spazio è pronto per accogliere le forme del tempo. Abbiamo chiesto a Marco di interpretare liberamente il tema della mostra, laddove le condizioni di sicurezza si manifestano, in modo più o meno evidente, dagli spazi interni al territorio. Il risultato è una galleria di ritratti fotografici dedicati a luoghi eterogenei, costruiti per proteggersi dai rischi di ogni tipo. La realtà è testimoniata senza alterazioni: l’obiettivo fotografico è naturale come l’occhio del fotografo, ovvero, di chiunque sappia sostenere la fatica dello sguardo prolungato. Elegante e rigorosa astrazione del bianco e nero trasfigura una composita sequenza visiva che, in questo caso, dai sotterranei alle montagne, fin giù al mare, mostraciò che l’homo faber ha prodotto per tentare di “vivere senza pericolo…”. (Federico Bucci)

Marco Introini (1968)

Laureato in architettura presso il Politecnico di Milano. Fotografo documentarista di paesaggio e architettura, è docente di Tecniche della rappresentazione dello spazio e di Rappresentazione del patrimonio costruito presso il Politecnico di Milano, di Fotografia dell’architettura presso la scuola di fotografia Bauer. Inserito nei venti fotografi di architettura protagonisti degli ultimi dieci anni da Letizia Gagliardi in La Misura dello Spazio. Nel 2015 e stato chiamato dalla Regione e dal Ministero per i beni culturali per documentare l’architettura dal dopoguerra ad oggi, sempre nello stesso anno viene invitato da OIGO (Osservatorio Internazionale sulle Grandi Opere) alla campagna fotografica sulla Calabria The Third Island. Nel 2016 ha esposto Ritratti di Monumenti al Museo d’Arte Moderna MAGA; partecipa alla XXI Triennale con Warm Modernity_Indian Paradigm (curato da Maddalena d’Alfonso) che, con omonimo libro, ha vinto il RedDot Award 2016. Nel 2018 è stato impegnato nei progetti: Mantova, architetture dal XII secolo al XX secolo esponendo al Palazzo Ducale di Mantova; Ormea: segni del paesaggio per il progetto Nasagonado Art Project (curato da Emanuele Piccardo), e con Francesco Radino Gli scali ferroviari di Milano per la Fondazione AEM. Nel 2019 è stato invitato alla residenza d’artista Bocs Art Cosenza, nello stesso anno è stato invitato a realizzare un progetto fotografico sulle Repubbliche marinare per la Biennale di Architettura di Pisa curata da Alfonso Femia ed ha partecipato al progetto Percorsi di Architettura italiana del Novecento commissionato dal MIBAC. Nel 2021 ha lavorato a differenti progetti fotografici tra cui il patrimonio industriale di Lecco e il patrimonio boschivo della alta valle del Tanaro e nel 2022 con il lavoro La fiumara dell’Amendolea ha partecipato a La Biennale dello Stretto curata da Alfonso Femia con il quale sta elaborando alcuni progetti fotografici su città italiane ed europee. Nel 2023 è stato invitato dal MAN (Museo d’Arte della provincia di Nuoro) a partecipare workshop INFOSFERA dedicato alla collaborazione fra artisti e architetti per una lettura del paesaggio e la creazione di nuove narrazioni. Le sue opere sono conservate alla Fondazione MAXXI, MAN, CSAC, Museo MAGA, Fondazione AEM, Veneranda Fabbrica del Duomo, Archivio Fotografico italiano. Ha al suo attivo molteplici pubblicazioni e mostre di architettura e paesaggio.